Apprendimento a Distanza: Metodi Che Funzionano Davvero

La formazione online non è più una novità. È diventata parte della vita quotidiana per tanti di noi. Ma studiare da casa presenta sfide che nessuno aveva previsto nel 2020. Dopo cinque anni di esperimenti e aggiustamenti, abbiamo capito cosa serve veramente per imparare bene senza entrare in aula.

Gestione del Tempo

Non serve svegliarsi alle cinque del mattino. Serve capire quando la tua mente funziona meglio e proteggere quelle ore per lo studio vero.

Ambiente Fisico

La scrivania della cucina può bastare. Ma deve essere ordinata e dedicata allo studio quando la usi per quello.

Motivazione Interna

Nessuno ti guarda mentre studi. Questo significa che devi trovare il motivo dentro di te, non nelle aspettative degli altri.

I NOSTRI PRINCIPI

Come Affrontiamo L'Educazione Emotiva Online

La psicologia delle emozioni non si può insegnare solo attraverso slide e video. Abbiamo costruito il nostro approccio su pratiche che favoriscono la riflessione personale e l'applicazione nella vita reale.

  • 01

    Esercizi Pratici Giornalieri

    Ogni settimana proponiamo attività concrete da fare nella propria quotidianità. Non teoria astratta, ma esperimenti con le proprie emozioni.

  • 02

    Gruppi di Riflessione Piccoli

    Massimo sei persone per gruppo. Così tutti hanno spazio per condividere le proprie esperienze senza sentirsi persi nella folla.

  • 03

    Feedback Personalizzato

    Rivediamo i tuoi esercizi scritti e ti rispondiamo con osservazioni specifiche. Non commenti generici validi per tutti.

  • 04

    Ritmo Rispettoso

    Le emozioni non seguono scadenze. Se una settimana è difficile, puoi rallentare senza perdere l'accesso ai materiali.

Persona che studia con materiali organizzati

Cosa Abbiamo Imparato dai Nostri Corsi

Dal settembre 2023 abbiamo seguito circa 340 studenti nei nostri percorsi online. Alcune cose hanno funzionato meglio di quanto pensassimo. Altre le abbiamo dovute cambiare completamente.

Organizzazione dello spazio di studio

Il Caso del Corso sulla Gestione dell'Ansia

All'inizio avevamo lezioni di 90 minuti. Troppo lunghe. Le persone perdevano concentrazione dopo 40 minuti e poi fingevano di seguire. Adesso facciamo sessioni da 45 minuti con una pausa vera nel mezzo. La partecipazione è salita e le persone fanno domande più specifiche.

Abbiamo anche spostato i compiti scritti dalla fine della settimana al mercoledì. Così chi rimane indietro ha il weekend per recuperare senza sentirsi in colpa.

Febbraio 2025 58 partecipanti

Perché i Video Registrati Non Bastavano

Avevamo preparato 24 video ben fatti sul riconoscimento emotivo. Li guardavano tutti, ma pochi facevano progressi reali. Il problema? Mancava l'interazione. Guardare un video è passivo.

Abbiamo aggiunto sessioni dal vivo ogni settimana dove le persone potevano fare domande sui video. Risultato: le stesse lezioni registrate sono diventate molto più efficaci. Non era il contenuto il problema, era il modo di usarlo.

Adesso usiamo i video come preparazione e dedichiamo il tempo insieme a discutere i punti difficili e applicarli a situazioni concrete.

Novembre 2024 42 partecipanti

Chi Facilita i Nostri Percorsi

Riccardo Pavarotti

Riccardo Pavarotti

Coordinatore Didattico

Ha iniziato a insegnare psicologia in aula nel 2016 e ha dovuto reinventare tutto per l'online. La sua specialità è rendere accessibili concetti complicati senza banalizzarli. Risponde alle email degli studenti di solito entro 24 ore, anche nei weekend.

Eleonora Bruschi

Eleonora Bruschi

Responsabile Gruppi di Pratica

Gestisce i piccoli gruppi di riflessione dove gli studenti applicano quello che imparano. Ha un talento particolare per creare spazi sicuri dove le persone si sentono a proprio agio nel condividere esperienze personali. Lavora con noi da gennaio 2024.

Prossimo Percorso: Autunno 2025

Le iscrizioni per il corso "Riconoscere e Gestire le Emozioni Quotidiane" aprono a luglio 2025. Il percorso inizia a settembre e dura 12 settimane.

Ricevi Informazioni